Corso educatore cinofilo A.P.I.C.C.

png
Corsi Educatore Professionale Cinofilo APICC

Diventa educatore
cinofilo professionista

A.P.I.C.C., attraverso i propri Docenti, di comprovate capacità professionali, programma ogni anno interventi formativi per chi desidera prepararsi qualitativamente e professionalmente ad una attività che coinvolga gli animali d’affezione, ma anche per perfezionare le proprie conoscenze, oppure per specializzarsi in una determinata attività cinofila-sportiva o socialmente utile, favorendo un orientamento etico-professionale.

APICC

Pensato per:

Diploma professionale di educatore cinofilo

L’Associazione Professionale Istruttori e Consulenti Cinofili., in questi anni, con la medesima filosofia addestrativa votata alla coerenza, alla motivazione, alla cooperazione e a metodologie che fanno leva sulle capacità cognitive del cane, ha preparato cani per attività cinofilo sportive (Agility, Free Style, Obedience, Soccorso Nautico, Retrieving, Disc Dog, ecc.) e per attività socialmente utili (Ricerca di persone scomparse in superficie, macerie o valanghe, Pet Therapy, Assistenza ai disabili, ecc.).

Com'è strutturato il corso

Il presente corso si propone di fornire nozioni teoriche e pratiche in materia di etologia, linguaggio e modalità di apprendimento del cane domestico, e di dotare il Corsista di Conoscenze e Metodo funzionali ad un idoneo ed efficace inserimento nel mondo cinofilo Professionale.

Criteri di ammissibilità: Essere titolare di tessera associativa APICC
Durata: 56 ore ca.
Frequenza obbligatoria: 70% delle ore effettive
Costo: la quota d’iscrizione al corso è di Euro 750,00.

Struttura

70% formazione teorica
30% perizie pratiche sul campo.

Piano di Studi

1. Dall’Etologia Classica alla Psicologia Cognitivista
2. Fasi dello Sviluppo:

• Fase Prenatale
• Fase Neonatale
• Fase di Transizione
• Fase di Socializzazione

3. Allevamento e Selezione – Rilievi Genetici
4. Studio del Genotipo e Fenotipo
5. Fisiologia: Il Sistema Nervoso Centrale e Periferico
6. Stimolazione Precoce dei Cuccioli
7. Il Branco
8. Lettura dei Segnali e delle Posture
9. I Segnali di Pacificazione
10. La Mente del Cane
11. Capacità Percettivo Sensorie dei Cani
12. L’Animale Macrosmatico
13. La Psicologia Olfattiva
14. Fisiologia della Canna Nasale del Cane
15. L’Ordinamento Sociale
16. Le Leggi della Dominanza e della Deferenza
17. La Leadership
18. Relazione Cane e Padrone
19. Il Carattere dei Padroni
20. La Formazione Caratteriale dei Cani
21. Identikit Caratteriale dei Cani
22. Test Caratteriali: Ghost Tests
23. Lo Studio Morfo/Funzionale del Cane: la Cinognostica
24. Il Movimento: La Cinematica
25. Aspetti Medico Veterinari (a cura del medico veterinario)
26. La Profilassi Vaccinale (a cura del medico veterinario)
27. Le Zoonosi (a cura del medico veterinario)
28. Pronto Soccorso (a cura del medico veterinario)
29. Le Emorragie (a cura del medico veterinario)
30. Traumatologia (a cura del medico veterinario)
31. Sindrome Avvelenamento (a cura del medico veterinario)
32. Intossicazioni Alimentari (a cura del medico veterinario)
33. Aspetti Nutrizionistici (a cura del nutrizionista)
34. La Dieta Alimentare (a cura del nutrizionista)
35. Calcolo della Razione di Fabbisogno giornaliera (a cura del nutrizionista)
36. La Razione ed il Lavoro (a cura del nutrizionista)
37. Alimentazione del Cane Atleta (a cura del nutrizionista)
38. Le Capacità Mnemoniche dei Cani
39. L’Apprendimento
40. Le Sequenze Didattiche

41. Il Metodo: Introduzione Tecnica agli Aspetti Didattici
42. Le Capacità di Apprendimento e l’Addestrabilità
43. La Situazione Psicologica Emotiva per Apprendere
44. Gli Inneschi Motivazionali
45. Gli Istinti dei Cani: Tare e Vizi
46. Attitudini e Memoria di Razza
47. Pianificazione del Programma Didattico
48. La Punizione e la Correzione
49. Nose Working:

• Attivazione Mentale – Esercizi di “Mental Activation”
• Attivazione Cerebrale del Cane Tramite l’Olfatto
• La Pista – Lo Scovo

50. Le Discipline Cinofilo Sportive:

• Retrieving
• Utilità e Difesa
• Soccorso Nautico
• Uso Venatorio
• La Pet Therapy e la Dog Therapy

51. Le Razze Canine

• La Cinofilia Ufficiale
• L’ENCI e la FCI

Il lavoro Pratico

1. Rapporto Cane e Proprietario
2. Esercizi per la Leadership
3. l Rispetto: L’Indifferenza e la nonchalance
4. L’Attenzione e lo Sguardo
5. La Comunicazione
6. La Gestione delle Ricompense
7. l Richiamo: Fasi Differenziate
8. Disturbi e Distrazioni
9. l Movimento
10. L’Uso Sensibile del Guinzaglio
11. La Condotta al Guinzaglio
12. L’Invio in Avanti
13. Insegnamento delle Posture Fisse:

• l Siedi
• l Terra
• ll Resta
• In piedi

14. Il Riporto

Prova d’Esame

A distanza di 4 mesi dalla conclusione del corso, l’allievo verrà sottoposto ad esame teorico svolto sotto forma di interrogazione da parte di una commissione composta da professionisti del settore cinofilo.

La Prova d’Esame dovrà essere accompagnata da una Tesina stilata dal Candidato su un argomento a propria scelta (preventivamente concordato con i Docenti).
Il superamento dell’Esame permette di accedere al secondo step formativo “Pratico”.

Il Centro Cinofilo responsabile rilascerà un certificato di frequenza a firma dei Docenti Professionisti intervenuti

La qualifica non è abilitante all’insegnamento

La validità del diploma è certificata dalla firma dei Docenti, riconosciuti a livello
nazionale come esperti della loro materia.
La partecipazione ed il superamento del Corso non costituisce alcun impegno a priori sull’eventuale integrazione degli allievi nel proprio organico, da parte del centro cinofilo formante.

I prezzi indicati sono da intendersi IVA esclusa e possono subire variazioni in relazione alle singole caratteristiche del Centro Cinofilo erogante il servizio.

Criteri di ammissibilità:
Superamento dell’Esame Teorico (Primo Step)
Essere titolare di tessera associativa APICC
Durata: 48 ore ca.
Frequenza obbligatoria: 70% delle ore effettive.
Costo: la quota d’iscrizione al corso è di Euro 700,00 (compresa tessera associativa obbligatoria)

Struttura

70% formazione pratica sul campo
30% processi di apprendimento e tecniche di insegnamento

1. Il Condizionamento
2. Il Contro-condizionamento
3. Il Ri-condizionamento
4. La Desensibilizzazione
5. Il Modellaggio (Shaping)
6. Il Rinforzo variabile
7. Il Concatenamento
8. Il Jackpot
9. Il Clicker Training

1. L’educazione di base
• Come insegnarla
• Le tecniche diverse per raggiungere lo stesso obiettivo
• L’evoluzione dei comandi
• L’eliminazione delle gratificazioni secondarie

2. L’addestramento avanzato
• Le posizioni a distanza
• Il controllo a distanza
• Insegnamento d’esercizi articolati con metodo classico

3. Il Clicker Training
• Lavorare con il Clicker Training
• I vari Target
• Insegnamento d’esercizi articolati
• Usare le zampe
• Usare il muso
• Tenere il comportamento
• Utilizzo del Clicker avanzato

4. Il Freestyle e/o Dog dance
• La coreografia
• La routine
• Le posture
• L’Abbaio a Comando
• Il Creep
• Il Rotola
• L’Orsetto
• La Zampa
• Slaloom sotto alle gambe
• Twist
• Back
• Turn
• In piedi su 2 zampe
• L’inchino

5. La Pet e Dog Therapy
• Cosa sono le AAA, e TAA
• Gli approcci
• Le posture
• Service dog
• Hearing dog
• Tecniche d’interazione con gli utenti
• Diversità di utenza
• Stesura di un’ ipotetico progetto

A distanza di circa 4 mesi dalla conclusione del corso, l’allievo sarà sottoposto ad un esame pratico, nel quale verrà valutata, da una commissione formata da professionisti del settore cinofilo, una serie di esercizi preventivamente concordata con i docenti.
La Prova d’Esame dovrà essere accompagnata da una Scaletta nella quale verrà esplicitata la sequenza e le modalità di esecuzione degli esercizi proposti.

Il Centro Cinofilo responsabile rilascerà un certificato di frequenza a firma dei Docenti Professionisti intervenuti

La qualifica non è abilitante all’insegnamento

La partecipazione ed il superamento del Corso non costituisce alcun impegno a priori sull’eventuale integrazione degli allievi nel proprio organico, da parte del centro cinofilo formante.

I prezzi indicati sono da intendersi IVA esclusa e possono subire variazioni in relazione alle singole caratteristiche del Centro Cinofilo erogante il servizio.

Criteri di ammissibilità:
Superamento dell’Esame Pratico (Secondo Step)
Essere titolare di tessera associativa APICC
Durata: 30 ore ca.
Frequenza obbligatoria: 70% delle ore effettive.
Costo: la quota d’iscrizione al corso è di Euro 600,00.

Struttura

100% studio delle Etoanomalie

Psicologia Canina e Scienze Comportamentali
1. Disturbi di Comportamento
2. Terapia Farmacologica e Terapia Comportamentale
3. Tellington Tuoch e TTEAM

Il Terzo Step si avvarrà della docenza di un Medico Veterinario Comportamentalista, ed un Educatore Cinofilo specializzato in percorsi di Riabilitazione Comportamentale.

Il Centro Cinofilo responsabile rilascerà un certificato di frequenza a firma dei Docenti Professionisti intervenuti

La qualifica non è abilitante all’insegnamento

Criteri di ammissibilità: superamento esame Secondo Step “Pratico”
Durata: 250 ore
Frequenza obbligatoria: 100%
Costo: compreso nelle quote del 1^, 2^ e 3^ Step

Struttura

100% tirocinio professionale sul campo

L’Allievo verrà affiancato ad un Tutor, e frequenterà le lezioni disponibili presso il Centro Cinofilo presso il quale ha seguito il Corso di Formazione, potendo integrare il monte ore con Stage – per un totale di 50 ore – e tirocini presso altre strutture (previa autorizzazione da parte del Tutor).
Inizialmente in qualità di osservatore, il Tirocinante potrà col tempo maturare capacità tali da poter interagire col Cliente (a discrezione e giudizio insindacabile del Tutor e del Titolare del Centro Cinofilo), fino ad arrivare alla conclusione del Tirocinio con un background professionale solido e completo

Al termine del tirocinio A.P.I.C.C. rilascerà un DIPLOMA PROFESSIONALE DI EDUCATORE CINOFILO

che qualifica il Corsista come Educatore Cinofilo riconosciuto A.P.I.C.C..

L’Educatore Cinofilo potrà in seguito, a sua discrezione, decidere di specializzare le sue conoscenze e competenze attraverso il conseguimento di Master di Specializzazione.

Inviaci subito un'email

    Corso Professionale Educatore APICC