• Home
  • Social Dream Dog Valley

Social Dream Dog Valley

png

Il percorso ideato
su misura per aiutare

Il team di Dog Valley  Attività Cinofile ha sempre riservato particolare attenzione al sociale e, dopo qualche anno di esperienza in contesti diversi tra loro, ha sviluppato un progetto dedicato a quest’ambito.

Social Dream Dog Valley

Servizi dedicati a:

Possiamo fare la differenza

Il progetto Social Dream di Dog Valley pronome attività complementari e terapeutiche rivolte a:

Anziani
Pazienti lungodegenti
Persone con disabilità

La relazione con un animale stimola il benessere psicologico oltre che un maggiore movimento fisico, riducendo inoltre il senso di solitudine che conduce molto spesso a stati depressivi.  La presenza di animali domestici migliora la capacità di concentrazione, di coordinazione, di deambulazione e di linguaggio mostrando quindi effetti positivi su alcuni parametri comportamentali e cognitivi dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, di Parkinson e demenza senile.

le attività assistite con gli animali in questo ambito hanno l’obiettivo di favorire il benessere psico-fisico e la socializzazione dei pazienti, intervenendo sulle aree motivazionali ed emozionali.  Ha un ruolo di facilitatore dell’approccio medico e terapeutico delle varie figure sanitarie e socio-assistenziali, soprattutto in casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. Aiuta a promuovere le relazioni tra utenti,  familiari ed équipe di lavoro. L’attività con il cane può favorire il rilassamento, può aiutare a prendere consapevolezza della propria condizione, accettarla e affrontarla con l’aiuto delle figure professionali che lavorano nella struttura. Il lavoro è rivolto anche ai parenti delle persone malate, contribuendo a favorire e migliorare la comunicazione con il familiare malato (che sia bambino o adulto) ma anche rendendo più leggera la visita in ospedale offrendo un carattere di familiarità all’ambiente. Aiuta, inoltre, a prevenire l’incidenza di burnout degli operatori della struttura.

Il cane aiuta il paziente a rilassare i muscoli, consente una maggiore apertura relazionale, offre un conforto tattile che può suscitare nel paziente emozioni intense e nuove. L’interazione persona – animale porta ad un incremento dei tempi di attenzione e un decremento delle attività di agitazione psicomotoria. Offre un aiuto nella gestione dell’aggressività ponendo l’attenzione del paziente sul cane che gestisce la relazione.  Nell’area linguistica l’uso di animali incrementa il numero di emissioni verbali e migliora le modalità espressive. L’utilizzo di un cane migliora inoltre il rapporto con il terapista che rappresenterà una novità interessante che incuriosisce l’ospite.

Inviaci subito un'email